DoAcoustics

I migliori violini al mondo sono stati creati da grandi maestri liutai grazie a un orecchio e una sensibilità straordinaria.
Le più avanzate tecniche di imaging non hanno svelato il segreto del suono di questi straordinari violini e nessuna apparecchiatura elettronica è ingrado di progettare un violino capace di avvicinarsi lontanamente al grande suono di uno Stradivari.
Anche i diffusori sono in un certo senso degli strumenti musicali.
Rispetto a tutte le elettroniche audio i diffusori sono responsabili dell’interfaccia con l’uomo e rappresentano il 90% del suono buono o cattivo che il vostro impianto riproduce.
Potete comprare i migliori amplificatori del mondo ma se avrete un diffusore scadente l’impianto suonerà male.
Ecco perché ritengo che i diffusori acustici debbano essere “accordati” ad orecchio semplicemente perché ad ascoltarli sarete voi e non il vostro computer.

Davide Oliveri
fondatore di DoAcoustics
Ho iniziato a suonare all’età di 11 anni e grazie alla mia band Uzeda ho avuto la fortuna di registrare 5 album con Steve Albini produttore tra gli altri di Nirvana PJ Harvey Pixes etc…Steve è stato per me fondamentale in quanto la sua filosofia di registrazione a partire dagli anni 90 è stata prettamente legata al suono analogico e tecnicamente ispirata dalla registrazione “classica “ naturale, senza alterazioni. Un po quello che ha rappresentato Conny Plank grande ingegnere del suono dei Can. Ho conosciuto indirettamente Conny Plank grazie a Gianna Nannini cantante italiana con la quale ho collaborato come batterista e autore dal 2001 al 2010. Gianna ha registrato a Colonia nei mitici studi di Conny Plank.
Questo concetto di suono naturale mi ha sempre ispirato e continua a essere la base della mia ricerca nel campo audio. Frequentando l’Istituto d’arte ho sempre desiderato disegnare gli oggetti e questo è un altro aspetto che mi ha spinto a creare la serie MicroDesign di Doacoustics.
Siamo onorati di avere come testimonial il Maestro Franco Battiato ricosciuto nel panorama internazionale come uno dei più grandi musicisti del nostro secolo.

Il suono naturale del bamboo

Sono piante a portamento, sempreverdi, molto vigorose.
Molto resistente detto anche “acciaio naturale”
Il bamboo possiede poco note proprietà antibatteriche a prova di tarme e di muffe, antiallergico.
Il Bamboo è un materiale ecologico: niente deforestazione, la specie utilizzata per i diffusori DoAcoustics non è quella di cui si nutrono i panda; bello, ecosostenibile,semplicemente moderno.
Alluminio/legno combinazione che unisce eleganza e qualità
